LAVORI SCIENTIFICI
1_“Sindromi lombosciatalgiche negli sportivi”,65°Congresso Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia”,Firenze 1980.
2_ “Osteonecrosis of the hip treated by interthrocanteric osteotomy. A four to fifteen years follow-up”, Italy-USA Joint Meeting on Advances in Orthopaedic Surgery and Traumatology, Pavia, maggio 1986.
3_ “Osteonecrosis of the hip treated by interthrocantericci osteotomy. A four to fifteen years follow-up”,42° Annual Meeting of the Canadian Orthopaedic Association,Edmonton, Alberta, Canada, giugno 1986.
4_ “Osteonecrosis of the hip treated by interthrocanteric osteotomy. A four to fifteen years follow-up”,54° Annual Meeting of the American Academy of Orthopaedic Surgeons. San Francisco,USA, gennaio 1987.
5_ “Osteosintesi con placche AO nelle fratture meta e diafisarie di femore”,Simposio l’AO 25 anni dopo, Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano,marzo 1987.
6_ “Protesi isoelastiche R.M. senza cemento nelle revisioni di artroplastiche mobilizzate:controllo ad almeno tre anni distanza”, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia,vol.XIII, fascicolo 2, giugno1987.
7_ “Trattamento chirurgico conservativo della necrosi della testa femorale”,Ortopedia e Traumatologia oggi”, vol.VII, n°4,luglio-agosto1987.
8_ “Osteosintesi con placca a compressione nel femore”, 27° Congresso Nazionale Club Italiano AO, Milano,maggio 1988.
9_ “Osteonecrosis of the hip treated by interthrocanteric osteotomy”, J.B.J.S. n°5, vol.70-D novembre 1988.
10_ “6,5 years results of cementless isoelastic R.M.total hip prostheses”, Specialist Surgery,Monduzzi Editore,1988.
11_ “L’artroscopia del ginocchio”, Check-up n°62, anno 6°, ottobre 1988.
12_ “The use of cefamandole in the prophylaxis of infective complications following total hip replacement”, 6°Congresso Mediterraneo di Chemioterapia, Taormina, maggio1988.
13_ “Case report: un caso di osteonecrosi massiva della testa femorale,IV stadio sec.Ficat,trattato con osteotomia sec. Bombelli”,81°Congresso S.P.L.L.O.T.,Belgirate, settembre 1988.
14_ “Osteosintesi con placche AO nelle fratture diafisarie di femore”,81° Congresso S.P.L.L.O.T., Belgirate, settembre 1988.
15_ “Necrosi della testa del femore: risultati a lungo termine delle osteotomie intertrocanteriche. Follow-up da 4 a 15 anni”,81° Congresso S.P.L.L.O.T.,Belgirate,settembre 1988.
16_ “Necrosi della testa femorale: risultati a lungo termine delle osteotomie intertrocanteriche”, 73°Congresso Nazionale S.I.O.T.,Roma, ottobre 1988.
17_ “Osteotomia di valgo-estensione in osteoartrosi d’anca:valutazione dei risultati a 5 e 12 anni dall’intervento”,73°Congresso Nazionale S.I.O.T.,Roma, ottobre 1988.
18_ “L’ecografia nello studio della displasia dell’anca del neonato”,Check-up n°73, anno 7°,1989.
19_ “Le fratture pertrocanteriche di femore trattate con protesi isoelastiche senza cemento”
74°Congresso Nazionale S.I.O.T.,Roma, novembre 1989.
20_ “Trattamento delle fratture articolari dell’epifisi prossimale e distale di tibia con fissatore esterno di Ilizarov”,82° Congresso S.P.L.L.O.T., Torino, dicembre 1989.
21_ “Teicoplanin(T) versus Cefamandole (C) Prophylaxis in total hip replacement (THR)” ,29th Interscience Conference on Antimicrobial Agents and Chemiotherapy, Houston, Texas, sept.1990.
22_ “Problemi clinico-patologici nella mobilizzazione della protesi d’anca”,International Accademy, Montecatini Terme,aprile 1990.
23_ “Protesi totale d’anca isoelastica R.M.in ortopedia e traumatologia”,Minerva Ortopedica,vol.41, gennaio/febbraio 1990.
24_ “E’ utile la profilassi anticoagulante nella prevenzione della TEP nei pazienti operati di protesi totale d’anca senza cemento?”, Minerva Ortopedica,vol.41, gennaio/febbraio 1990.
25_ “Osteotomia di valgo-estensione intertrocanterica per OA in pazienti operati dal 1972 al 1976”, Minerva Ortopedica,vol.41,gennaio/ febbraio 1990
26_ “Un caso di osteonecrosi massiva della testa femorale(IV stadio sec. Ficat) trattato con osteotomia sec. Bombelli”, Minerva Ortopedica, vol.41, gennaio/febbraio 1990.
27_ “Osteosintesi con placche AO nelle fratture diafisarie di femore”, Minerva Ortopedica, vol.41, gennaio/febbraio 1990.
28_ “Fratture del collo del femore e fratture pertrocanteriche:25 anni di esperienza con placche AO” Minerva Ortopedica, Vol.41, gennaio/febbraio 1990.
29_ “Trattamento dell’epififisiolisi: risultati a distanza”, Minerva Ortopedica, vol.41, gennaio/febbraio 1990.
30_ “Trattamento delle fratture articolari dell’epifisi prossimale e distale di tibia con apparato di Ilizarov”, Minerva Ortopedica e Traumatologica, vol.41, n°10, ottobre 1990.
31_ “Ecografia dell’articolazione coxo-femorale in eta neonatale”,84° Congresso S.P.L.L.O.T.,Milano maggio 1990.
32_ ”Determinazione dell’antiversione del femore mediante ultrasuoni.Rapporto preliminare sui bambini con paralisi cerebrale”,84°Congresso S.P.L.L.O.T.,Milano, maggio 1990.
33_ “Different regimens of cefamandole in the prophylaxis of infections after total hip replacement”, 7° Congresso Mediterraneo di Chemioterapia, Barcellona,Spagna,maggio 1990.
34_ ”Valgus-extension osteotomy for osteoarthritis of the hip”, J.B.J.S., vol.72-B , n°4, July 1990
35_ “Le fratture pertrocanteriche di femore trattate con protesi isoelastiche senza cemento”,Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia,Suppl.vol.XVI.fascicolo 3,settembre 1990.
36_ “Protesi totali d’anca mobilizzate”, Acta Patologica,82,733-737,1990.
37_ “Trattamento delle fratture e pseudoartrosi dell’omero con apparecchio di Catagni-Cattaneo” Giornale della S.E.R.T.O.T.,vol.XXXII, fascicolo 2, 1990.
38_ “Le fratture comminute dei piatti tibiali trattate con apparato di Ilizarov”, Giornale della S.E.R.T.O.T.,vol.XXXII,fascicolo 2, 1990
39_“Our experience in the cefamandole prophylaxis about than more than 1300 cementless total hip replacement”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990.
40_“Measurement of femoral anteversion,a comparison of different techniques”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
41_“Varus extension osteotomy in young patients with coxa valga:a long term follow-up”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
42_“Ostheosynthesis with Ilizarov device for complicated ankle fractures”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
43_“Cementless isoelastic prostheses in the intertrochanteric femur fractures”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
44_“Intentional haemodilution in cementless total hip replacements”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
45_“Femoral plus sciatic anaesthetic block in the leg application of the Ilizarov device”, Specialist Surgery, Monduzzi Editore, luglio1990
46_“Knee anteromedial laxities treated with extraarticular procedures long term results”,Annual Meeting 1990,The Girdlestone Orthopaedic Society
47_Intertrochanteric varus-extension osteotomy for O.A. ”,Annual Meeting 1990,The Girdlestone Orthopaedic Society
48_ Intertrochanteric valgus-extension osteotomy for O.A. ”,Annual Meeting 1990,The Girdlestone Orthopaedic Society
49_Protesi totali d’anca mobilizzate, Pathologica, 82, 733-737,1990
50_“Different regimens of cefamandole in the propylaxis of infections after total hip replacement” Journal of chemiotherapy, Suppl. n.4,1991
51_ “Screening ecografico della displasia dell’anca del neonato”,Minerva Ortopedica, vol.42,n°7-8, luglio/agosto 1991.
52_ “Antibiotic prophylaxis in total hip replacement: teicoplanine vs cefamandole”,Congresso ICAAC, Chicago, Illinois, settembre 1991.
53_ “L’osteotomia intertrocanterica di valgo-estensione nella coxartrosi giovanile”,Giornale della S.E.R.T.O.T., vol.XXXIII, fascicolo 2, 1991.
54_ “L’osteotomia intertrocanterica tridimensionale nella epifisiolisi dell’anca.Risultati a distanza” Giornale della S.E.R.T.O.T., vol.XXXIII, fascicolo 2, 1991.
55_ “La protesi isoelastica nelle fratture del collo femorale”, 2°Corso di aggiornamento internazionale di Ortopedia e Traumatologia, Rieti, giugno 1992.
56_ “Il ruolo delle osteotomie secondo Bombelli nella coxartrosi”,Interdisciplinary World Congress on Osteoarthritis, Milano, luglio 1992.
57_ “Osteotomia varizzante e di varo-estensione per coxartrosi in pazienti dai 15 ai 45 anni.Risultati a distanza da 10 a 20 anni”, Giornale della S.E.R.T.O.T., vol.XXXIV, fascicolo 1, 1992.
58_ “Slipped Capital Epihysis”, Renato Bombelli, Farewell Meeting, Stresa, 11-12 settembre 1992.
59_ ” Isoelastic cementless total hip replacement in rheumatoid arthritis.Long-term results”, Hip International, vol.2,N.2, pp.43-46, 1992.
60_ “Our 30 years experience in hip intertrochanteric valgus osteotomy”, Revue chirurgie orthopedique et reparatice de l’appareil moteur, Parigi, 21/23 aprile 1993.
61_ “Protesi isoelastica RM e Isotitan nelle riprotesizzazioni d’anca,Nostra esperienza di 11 anni” Atti della Società Emiliana Triveneta di Ortopedia e Traumatologia, vol.XXXV, fasc.2, 1993.
62_“Slipped Capital Epiphysis”, Robert Mathys Stiftung Foundation, Switzerland, Marzo 1994.
63_ “Le osteocondropatie del ginocchio nell’adolescente”,Università degli Studi di Milano, Monza, 30 giugno 1994.
64_ “Teicoplanin versus cefamandole in the prevention of infection in total hip replacement”, Eur. Jorn. Clin. Microbiol. Infect. Dis.,pp.793-796,ottobre 1994.
65_ “Protesi d’anca isoelastica non cementata in esiti di osteotomia intertrocanterica di varizzazione e valgo-estensione secondo Bombelli.Valutazione a distanza”, 79° Congresso nazionale S.I.O.T., Firenze, novembre 1994.
66_ “Ultrasound in the neonatal hip”, Ind. Journ. Rad.Imag., marzo 1994.
67_ “Protesi isoelastica nelle fratture laterali del collo del femore”, Convegno Ortopedici Ospedalieri, Crema aprile 1995.
68_ “L’osteosintesi e la osteotomia valgizzante nelle fratture mediali del collo del femore: indicazioni e limiti nella valutazione a lungo termine (oltre 20 anni)”, Seconda Conferenza Internazionale Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 26-29 aprile 1995.
69_ “Artroscopia di ginocchio in anestesia locoregionale”, II Incontro Italoisraeliano di Ortopedia e Traumatologia, Genova 18-21 giugno 1995.
70_ “Valutazione ecografica del neurinoma di Morton. Nostra esperienza”, II Incontro Italoisraeliano di Ortopedia e Traumatologia, Genova 18-21 giugno 1995.
71_ “Artroscopia di ginocchio in anestesia loco-regionale”, 80° Congresso Nazionale S.I.O.T., Roma, novembre 1995.
72_ “Valutazione ecografica del neurinoma di Morton.Nostra esperienza”, 80° Congresso Nazionale S.I.O.T., Roma, novembre 1995.
73_ “Revisioni asettiche di artroprotesi d’anca.Nostra esperienza con innesto di osso omologo”, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 2°suppl.,vol.XXII, fascicolo 2, giugno 1996.
74_ “Protesi totale d’anca dopo osteotomia intertrocanterica di varizzazione e di valgizzazione. Considerazioni su 250 casi”,Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 2° suppl., vol.XXII, fascicolo 2,giugno 1996.
75_ “Protesi isoelastiche senza cemento in coxartrite reumatoide: revisione a distanza”, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 2° suppl.,vol.XXII, fascicolo 2, giugno 1996.
76_ “L’osteotomia intertrocanterica femorale di valgo-estensione: indicazioni e scopi”, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, suppl. vol.XXII fasc.2,giugno 1996.
77_ “Cotile R.M. isoelastico e isotitan. Cenni di biomeccanica. Esperienza di 16 anni”, Atti della Società Emiliana Romagnola Triveneta,vol.XXXVIII, fasc.1-2, 1996.
78_ “Protesi isoelastica R.M. non cementata.L’importanza della deformabilità per la sua fissazione”, Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 1°suppl.vol.XXII, fasc.2, giugno 1996.
79_ “Hip geometry in medial femoral neck fractures”, 3rd EFORT Barcellona,24-27 aprile 1997.
80_ “Endoscopic carpal tunnel release: surgical technique and clinical results of single and two portal”, 3rd EFORT Barcelona, 24-27 aprile 1997.
81_”Release endoscopico del canale carpale:tecnica e risultati con metodica ad una e due vie” Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia,Vol.XXIV,fasc.2, giugno 1998
82_ “Cotile R.M.isotitan non cementato.Risultati a lungo termine”,83° Congresso Nazionale S.I.O.T., riunione “Coxa”(Società Italiana dell’Anca), Genova, 25 28 ottobre 1998.
83_ “Istruttore” Corso di aggiornamento per personale di sala operatoria,con sessione teorica e pratica sui seguenti argomenti: protesizzazione d’anca primaria, protesizzazione di ginocchio, traumatologia Ibiza, Spagna, 4-11 ottobre 1998.
84_ “Cementless isotitan cup: a long term follow-up study”,4 th EFORT Congress, Bruxelles, 3-8 giugno 1999..
85_”Il cotile R.M.isotitan non cementato. Valutazione clinico-radiografica a lungo termine”,
96 Congresso S.P.L.L.O.T.,Brescia 24-25 settembre 1999
86_”Ostheocondroma of the tibia and popliteal artery stenosis”,Minerva Cardioangiologica, ottobre 2000
87_“La prevenzione delle infezioni in Chirurgia Protesica ortopedica”, Convegno: Prevenzione e Trattamento delle Infezioni in Ortopedia e Chirurgia, Busto Arsizio (VA), 16-17 marzo 2001.
88_ “Indicazioni e piano preoperatorio”, Seminario di aggiornamento: protesi di ginocchio a piatto mobile, Torino 12 maggio 2001.
89_”The metabloc cementless stem-Our experience”, 5th EFORT Congress, Rhodes Greece, 3-7 June 2001
90_ “Convegno:La banca dell’osso Passato,presente e futuro”,Tradate(VA), 15 ottobre 2001. Presidente e Relatore
91_”Guida alla pianificazione dell’esame radiografico in ortopedia” edizione italiana del Pavlov,Burke,Seager, a cura di M.C. Bossi e U.Fusco, Ediz. Poletto 2002
92_ “Le patologie del ginocchio: novità e certezze”, Convegno: Progressi nel trattamento e nella riabilitazione delle patologie del ginocchio e della spalla, Tradate (VA) 13 aprile 2002.
93 _ “Le osteotomie intertrocanteriche sec. Bombelli”, 62°Congresso S.O.T.I.C. Coxartrosi secondarie Fratture Periprotesiche, Colli del Tronto (AP), 26-28 settembre 2002.
94_“Ricostruzione scheletrica con biomateriali.Presentazione di casi clinici, 1 Corso di aggiornamento su osteoinduzione e biomateriali, Bollate, 1 giugno 2002
95_ “Il ruolo delle osteotomie nella patologia dell’anca nell’adulto oggi”, Convegno in occasione dell’ 80° compleanno del Prof. R. Bombelli, Busto Arsizio (VA) 12 ottobre 2002.Presidente e Relatore.
96_ “Le patologie ortopediche più frequenti del paziente anziano”, Convegno: Le patologie ortopediche e traumatologiche del paziente anziano”, Tradate (VA),22 e 29 novembre 2002.
97_ “La tecnica chirurgica”,Convegno: Tradizione e Innovazione sostenibile nel tempo: Corail,LCS e preservation UNI, Verona 29 marzo 2003.
98_ “Le fratture malleolari”, Corso delle sezioni di radiologia in medicina dello sport e radiologia muscolo-scheletrica, Matera 4 aprile 2003.
99_ “Esperienza ospedali di Busto Arsizio e Tradate”,Incontro: La protesizzazione del ginocchio: dalla monocompartimentale alla revisione, Castellanza (VA), 14 giugno 2003.
100_ ”L’accesso mininvasivo per via anteriore con letto di trazione”,Convegno: la ricostruzione della geometria articolare nella chirurgia protesica, Borgo La Bagnaia,Siena, 23-25 giugno 2005.
101_ “Nuovi orizzonti nelle protesi d’anca e di ginocchio”, Convegno: La qualità della vita del nuovo anziano: aspetti clinici,sociali,riabilitativi, Tradate (VA), 8 ottobre 2005.
102_ “La via anteriore”,Corso: La chirurgia protesica mininvasiva dell’anca,Milano 19 novembre,2005.
103_”Corso Teorico Pratico di Ortopedia per Medici di Medicina Generale”,Scuola Italiana di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia, Tradate 16/06/2007
104_ “Dual mobility cup: our experience”, Congresso Nazionale Società Italiana dell’Anca, Varese
18-19 ottobre 2007.
105_”Efficacia di un approccio multidisciplinare al paziente ortopedico d’elezione”, Blood Transfusion 6, suppl.1,settembre 2008
106_ “Il piatto mobile non cementato: 30 anni di esperienza”, Incontro con LIVE SURGERY, Tradate, 14 novembre 2008.
107_” La protesi d’anca: vie d’accesso anteriore e anterolaterale in un ottica di minore invasivita” Convegno Tradate 1 aprile 2009,Presidente e Relatore
108_ “Multistep improvment in transfusion management for primary elective prosthetic hip and knee surgery: five years single institution experience”, 10th EFORT Congress, Vienna, 3-6 giugno2009
109_“ Via anterolaterale mini-invasiva nelle protesi d’anca”,Congresso Nazionale S.I.O.T. Milano 7-11 novembre 2009
110_“Mini-invasive anterolateral approach in THR”,Journal of Orthopaedics and Traumatology, 10 Suppl.1,2009
111_“Treatment of Chronic Tendinosis with Platelet-Rich Plasma (PRP) injections:our Experience”, 11th EFORT Congress,Madrid 2010
112_“Tecnica chirurgica ed esperienza con la via Anterolaterale in decubito supino”,Cad Lab & Work-shop: “Vie Anteriore e Anterolaterale MIS a confronto nelle PTA”.Smith&Nephew KLEOS,Arezzo 8-9 luglio 2010, Istruttore e Relatore
113_“La prevenzione delle Infezioni in Ortopedia”,Corso per Infermieri,Appiano Gentile (CO), 16 ottobre 2010, Direttore e Relatore