Artroscopia di ginocchio
L’ARTROSCOPIA DI GINOCCHIO
Molte patologie del ginocchio vengono diagnosticate e trattate in artroscopia: una tecnica che, attraverso piccole incisioni chiamate vie d’accesso, permette all’operatore di vedere chiaramente e operare all’interno dell’articolazione. Una telecamera collegata all’artroscopio consente all’operatore di vedere su uno schermo un’immagine chiara della maggior parte delle aree del ginocchio; pertanto, la tecnica artroscopica viene utilizzata sia per la diagnosi che per il trattamento delle patologie del ginocchio senza richiedere altri tagli oltre alle piccole incisioni per l’artroscopio.
Le patologie più frequenti del ginocchio
Lesioni meniscali: Causate da torsioni improvvise o ripetute flessioni sulle gambe.
RISULTATO: tumefazione e dolore. Piegando il ginocchio, potrebbe cedere o bloccarsi.
Lesioni legamentose: Il legamento crociato anteriore può venir lacerato da una caduta, da una torsione o da un trauma diretto sul ginocchio.
RISULTATO: gonfiore e dolore, instabilità con cedimenti del ginocchio.
Usura delle cartilagini: Causate dall’invecchiamento o traumi. Un frammento di cartilagine potrebbe liberarsi all’interno dell’articolazione (corpo libero).
RISULTATO: rigidità e/o dolore.
Problemi della rotula: Causati da invecchiamento, sovraccarico di lavoro o un trauma diretto. Alterazioni strutturali, come il non allineamento della rotula, possono condurre a usura irregolare della superficie articolare e causare dolore.
RISULTATO: limitata motilità del ginocchio e dolore.
Informazioni Utili
- Si tratta di un intervento che di solito richiede una giornata, senza che si renda necessario il ricovero in ospedale.
- Prima dell’intervento si eseguono esami di laboratorio. Inoltre non è possibile né mangiare nè bere dopo la mezzanotte del giorno precedente l’intervento.
- Poco prima dell’intervento viene somministrata l’anestesia che può essere:
- generale, che addormenta completamente
- spinale, che interessa il bacino e le aree sottostanti
- locale, sul ginocchio
CONSIGLI DOPO L’INTERVENTO
Già dopo qualche ora dopo l’intervento di artroscopia è possibile tornare a casa. È necessario trascorrere un breve periodo di convalescenza anche se l’intervento in artroscopia ha spesso un recupero più veloce rispetto agli altri tipi di intervento al ginocchio.
- In sala di risveglio. Dopo l’intervento artroscopico il ginocchio viene fasciato e mantenuto sollevato. Viene utilizzata la borsa del ghiaccio per ridurre gonfiore e dolore; potranno essere somministrati farmaci antidolorifici per bocca o per via endovenosa.
- A casa. Mantenere l’arto sollevato, fare gli esercizi previsti e attenersi alle prescrizioni dell’ortopedico.
- Visite. Per verificare i progressi, rispettare la programmazione delle visite fissate dall’ortopedico
- Chiamare il medico in caso di:
- emorragia
- dolore non controllabile con i farmaci antidolorifici
- febbre
- insensibilità al ginocchio
- difficoltà di respiro
- Doccia. Aspettare a fare la prima doccia fino a quando non si è in grado di stare in posizione eretta per almeno 10-15 minuti. Coprire l’arto con un sacco di plastica per evitare che la fasciatura e la ferita si bagnino e aumentino così i rischi di infezione.
- Usare le stampelle. Da usare per mantenere scarico l’arto operato e ridurre il dolore. Se possibile, provare a usare le stampelle già prima dell’intervento, per potersi muovere con facilità il giorno dell’artroscopia.
RIABILITAZIONE
Gli esercizi
Per accelerare la guarigione è importante rinforzare i muscoli che stabilizzano il ginocchio e migliorano la motilità articolare.
Inizialmente camminare poco e fare tutti gli esercizi indicati, diverse volte al giorno e con regolarità.
Fare movimenti lenti e controllati ed eseguiti sempre bilateralmente per conservare la simmetria della muscolatura.
La fisioterapia potrà facilitare ulteriormente la guarigione.
GESTIONE DEL DOLORE
Per ridurre il gonfiore e il dolore è preferibile mantenere sollevato il ginocchio. Nei primi due giorni dopo l’artroscopia, porre sul ginocchio la borsa del ghiaccio per 20-30 minuti, alcune volte al giorno.