Artroscopia di caviglia
ARTROSCOPIA CAVIGLIA
Indicazioni
- difetti osteocondrali dell’astragalo a seguito di distorsioni di caviglia;
- conflitti anteriori e posteriori di caviglia (“caviglia del calciatore” e “caviglia dei ballerini”);
- sinoviti (infiammazione del tessuto di rivestimento della caviglia).
Anestesia
L’artroscopia di caviglia si effettua in anestesia generale o spinale. Dopo l’anestesia, alla gamba viene applicato un laccio emostatico e avvolta con un drappeggio sterile prima di praticare le piccole incisioni (mezzo millimetro) per effettuare l’artroscopia.
Consigli dopo l’intervento
Elevazione dell’arto inferiore per qualche giorno. La degenza ospedaliera durerà da 1 a 3 giorni.
Riabilitazione
Il pieno recupero avviene dopo 7 giorni dall’intervento. Per 10 giorni vengono utilizzate le stampelle che vengono abbandonate gradualmente al quindicesimo giorno. Seguono esercizi di potenziamento muscolare e ginnastica propriocettiva.
Gestione del dolore
Assunzione di antidolorifici per via orale per qualche giorno.